Internet Explorer non è più supportato ti preghiamo di utilizzare un browser più recente

Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan

Contenuti del sito

Per informazioni:

  galleriaspazzapan@regione.fvg.it  

   +39 0481 960816

Accessibilità:

Parziale, sono presenti barriere architettoniche

Il 15 gennaio 1977 fu inaugurata nello storico palazzo Torriani a Gradisca d’Isonzo la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan”, la prima istituzione museale regionale del Friuli Venezia Giulia dedicata nello specifico all’arte contemporanea e intitolata al celebre artista di origini “gradiscane” Luigi Spazzapan (1889-1958).

L’inaugurazione fu preceduta da più di un decennio di intensa attività espositiva sotto la guida di Bruno Patuna, critico d'arte e organizzatore di mostre, che dopo aver vissuto lungamente a Roma, nel 1965 era rientrato a Gradisca per dirigere la neocostituita Azienda di Soggiorno e Turismo. Nel 1966 Patuna aveva fondato nei locali quattrocenteschi dell'Enoteca Regionale la Galleria "Serenissima", inaugurandola con una mostra sulla grafica di Carlo Carrà. Fu l'inizio di una stagione particolarmente felice, con l'avvicendarsi di quasi un centinaio di mostre che resero l'Enoteca di Gradisca uno dei luoghi più frequentati dagli appassionati d'arte non solo della regione.

L'evento più importante si svolse nel 1970, quando fu organizzata la prima grande mostra dell'opera di Luigi Spazzapan curata da Giuseppe Marchiori, critico e scrittore d'arte divenuto assiduo frequentatore di Gradisca. Le opere più significative della mostra provenivano dalla collezione di Eugenio Giletti, amico del pittore e suo sostenitore nei primi difficili anni piemontesi. Giletti acquistò con regolarità i dipinti di Spazzapan e si prodigò affinché si affermasse nel mondo culturale piemontese.
Il successo ottenuto dalla manifestazione suggerì all'Azienda di Soggiorno e Turismo di Gradisca l'istituzione di una galleria permanente dedicata all'artista e collocata nella sede del seicentesco Palazzo Torriani da poco restaurato. Si realizzò così nel 1977 il sogno di Bruno Patuna: trasformare l'esperienza espositiva di un decennio in un'istituzione permanente per l'arte contemporanea, un progetto culturale di ampio respiro, che sanciva il felice incontro di collezionisti, critici, artisti e rappresentanti istituzionali. Ma la vera forza dell'iniziativa fu quella di unire la figura storica di Spazzapan all'arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia.

La prima dotazione della Galleria, grazie all'intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, fu un nucleo consistente di opere di Luigi Spazzapan provenienti dalla collezione torinese di Eugenio Gilletti. Ottantacinque tra prove su carta e dipinti su tela, oltre a due sculture, in cui sono rappresentate tutte le fasi dell’artista: dalle opere giovanili particolarmente espressive, a quelle dell’ultimo periodo, in cui Spazzapan giunse all’Informale.

Oltre alle opere di Spazzapan, la Galleria conserva un’importante raccolta di artisti contemporanei regionali, che attualmente consta di oltre quaranta pezzi. Nel corso degli anni, delle sue fasi e con i diversi responsabili, comitati scientifici, direttori e conservatori che si sono succeduti, la Galleria è divenuta un importante centro di produzione culturale, che ha come cardine dell'attività non solo la valorizzazione delle opere di Luigi Spazzapan qui conservate, ma anche delle opere e delle installazioni di autori del territorio e delle regioni limitrofe.

La Galleria ha organizzato decine di mostre d'arte, design, fotografia, rassegne interdisciplinari, incontri, laboratori, conferenze, andando via via a costituire un considerevole programma di eventi, con l'intento di fornire informazioni e sviluppare la crescita culturale.
Il risultato concreto dell’intensa attività dedicata alle arti visive è anche il costante aumento delle sue collezioni. Nel 2012 sono giunte in deposito, tramite la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, altre trenta opere su carta di Spazzapan, acquisite dal collezionista Umberto Citelli.

Nel 2010, la Galleria è stata oggetto di un significativo intervento di ampliamento e di ristrutturazione e nel 2019 di un adeguamento agli standard museali contemporanei riguardante modelli di fruizione e supporti informativi. L’azione di riqualificazione ha interessato i tre livelli su cui si sviluppano gli spazi: il pianoterra è riservato alla presentazione dell’attività della Galleria e a focus relativi a eventi, tematiche, opere e autori collegati alla sua storia; il primo piano è dedicato a Spazzapan e alla collezione, mentre il secondo a mostre temporanee.







 


La sede - Palazzo Torriani
Uno degli edifici più importanti della città sorto dall'aggregazione di sei fabbricati quattrocenteschi, la facciata del palazzo presenta un prospetto unitario risalente alla seconda metà del Seicento, mentre la sistemazione della facciata posteriore con la creazione della loggia e la posa del portale d'accesso al cortile si concluse nel 1705. Nel 1784 l'edificio fu adibito a residenza vescovile e nel 1804 fu acquistato dalla famiglia de Finetti prendendo il nome di Palazzo de Finetti. Nel corso dell'Ottocento una parte del corpo centrale fu adibita a sede comunale, mentre alcuni vani del pianterreno furono destinati ad attività commerciali con l'apertura di porte su via Ciotti.

Nell'ottobre 1917, divenuto sede di comando militare, il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti; nel 1922 iniziarono i lavori di risanamento ma dopo il fallimento del consorzio per il restauro l'immobile fu messo all'asta. Durante la seconda guerra mondiale l'edificio divenne sede della Caserma Bersaglieri Italiani, del Tribunale Militare, degli Uffici del corpo delle SS tedesche, fu inoltre Ospedale militare statunitense e Rifugio per gli Esuli Istriani e Dalmati, divenendo poi sede della Lega Nazionale, fino al 1953, quando, con decreto ministeriale, ne fu dichiarato l'interesse storico-artistico.
Nel 1960 il parroco di Gradisca acquistò l'ala destra dell'edificio, che venne restaurata e adibita a scuola media. Nel 1963 il Palazzo fu acquistato dal Comune che ne avviò i lavori di restauro conclusi nel maggio 1973, quando fu inaugurato come nuova sede municipale.

Al pianterreno alcuni locali dell'ala destra furono destinati all'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Gradisca e Redipuglia, mentre il corpo dell'ala posteriore sinistra, sulla via Bergamas, fu destinato alla Biblioteca Civica e al Museo documentario della Città. Nel 1973 a Palazzo Torriani, si tenne la mostra "Zigaina. Opera grafica 1947-1972", curata da Giuseppe Marchiori, che inaugurava la Galleria d'Arte di Palazzo Torriani, futura Galleria Spazzapan.

Nel 2010 l’edificio è stato soggetto di un'importante ristrutturazione degli spazi espositivi, ampliati e resi più funzionali con il nuovo ingresso sulla via Ciotti, a sottolineare simbolicamente la centralità dell'istituzione culturale nella struttura urbana della città.

 

La Galleria è gestita dalla Regione Friuli Venezia Giulia, per tramite dell’ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale, grazie a una convenzione siglata con il Comune di Gradisca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Si informa che la Galleria d'Arte Spazzapan rimarrà chiusa dal 20 ottobre 2024 fino a data da definirsi per lavori di adeguamento.

Le ultime notizie

Progetto Together/Insieme

Galleria fotografica

GS_FondoBiolcatiCorgnati_Allestimenti_324.jpgGS_Galleria_029GS_Galleria_109GS_Galleria_161GS_Galleria_357GS_Galleria_364GS_Galleria_406undefinedGS_FondoBiolcatiCorgnati_Allestimenti_331.jpgGS_FondoBiolcatiCorgnati_Allestimenti_335.jpgGS_FondoBiolcatiCorgnati_Allestimenti_339.jpgGS_FondoBiolcatiCorgnati_Allestimenti_347.jpgGS_FondoBiolcatiCorgnati_Allestimenti_350.jpg

Io posso entrare!

Visita i musei ERPAC FVG con il tuo amico a quattro zampe

Alla Galleria Spazzapan è possibile accedere con il tuo cane.

Per cui vieni a trovarci con lui/lei al guinzaglio, ovviamente nel rispetto degli altri visitatori, delle splendide opere e dell'imperdibile patrimonio artistico e culturale del Friuli Venezia Giulia.

cane con gli occhiali
Come arrivare
Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan
Via Marziano Ciotti 51, Gradisca d'Isonzo

Visita il Friuli Venezia Giulia

Crea gratuitamente un itinerario giornaliero completamente personalizzato

 

PIANIFICA IL TUO VIAGGIO

 

 Io sono Friuli Venezia Giulia

Catalogo Regionale del Patrimonio Culturale

Nel sito del
Catalogo Regionale del Patrimonio Culturale 
della Regione Friuli Venezia Giulia
trovi tutte le opere presenti sul territorio, tutti i musei, i percorsi, diverse pubblicazioni e moltissime risorse per i tuoi studi ed interessi

 

VIsita il sito del catalogo

Torna su